Vi accompagniamo in cinque punti straordinari, cinque terrazze naturali, cinque postazioni “in vetta” dove i panorami lasciano senza fiato. Luoghi scelti affinché tutti voi possiate visitarne almeno uno durante la vostra vacanza in Val d’Ossola.
- Sacro Monte Calvario – Domodossola
Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, il Sacro Monte Calvario di Domodossola merita una visita approfondita per innumerevoli motivi. La terrazza panoramica del grande parco è uno di questi: da qui lo sguardo spazia sulla città di Domodossola e sulla corona di montagne che la circondano. Un vero e proprio belvedere, raggiungibile dal capoluogo ossolano: a piedi, lungo la suggestiva Via Crucis, oppure in auto e poi con una brevissima passeggiata all’interno di questo luogo di pace e spiritualità. - La Cascata del Toce – Formazza (Valle Formazza)
Un fantastico punto d’osservazione nell’alta Val d’Ossola, adatto solo a chi… non soffre di vertigini!
Una passerella in legno vi condurrà letteralmente sospesi al di sopra della Cascata del Toce, la più poderosa delle Alpi. La visione sarà incredibile: tanto in estate (la Cascata del Toce è al massimo della portata d’acqua solo in periodi limitati, cliccate qui per i dettagli), quanto in inverno, con la roccia trasformata in una parete di ghiaccio e i panorami innevati della Valle Formazza di fronte a voi. La Cascata del Toce è raggiungibile anche in auto: comodo e ampio il parcheggio nei pressi dello storico omonimo albergo. - L’Alpe Vercio – Mergozzo (Bassa Ossola)
L’Alpe Vercio è una delle balconate più panoramiche della Bassa Ossola. L’affaccio sui laghi dell’alto Piemonte (il piccolo Lago di Mergozzo, a sud, il Lago Maggiore poco oltre e il Lago d’Orta, più a ovest) offre una visione stupenda, in ogni stagione. L’alpeggio, costellato di caratteristiche baite in pietra e impreziosito dal piccolo Oratorio della Beata Vergine delle Grazie, è raggiungibile a piedi da Bracchio, frazione di Mergozzo, oppure, per i meno allenati, dall’Alpe Ompio, sulle alture di Verbania. - Il Passo del Monte Moro – Macugnaga (Valle Anzasca)
Una statua raffigurante la Madonna delle Nevi ricoperta di piccole foglie d’oro, un paesaggio straordinario e la vista sulla parete himalayana del Monte Rosa: la quarta terrazza che VisitOssola consiglia è il Monte Moro, a quasi 3.000 metri di altitudine.
Raggiungibile comodamente con la funivia che parte da Macugnaga, oppure a piedi lungo una porzione della splendida Via Storica che congiunge Italia e Svizzera, il Monte Moro regala scorci mozzafiato in ogni stagione dell’anno ed è parte del comprensorio sciistico di Macugnaga-Monte Rosa. - La Cima della Laurasca – Malesco (Valle Vigezzo)
L’ultimo “balcone” è anche il più difficile da raggiungere: è adatto solo per i più allenati, ma lo spettacolo mozzafiato che la Cima della Laurasca può regalare in una limpida giornata d’estate o in una tersa alba invernale ripagherà ogni fatica. Siamo nel Parco Nazionale della Val Grande, l’area wilderness più vasta d’Europa: la meta è raggiungibile grazie a un’escursione di circa 3h e 30′ (solo andata) partendo dalla Val Loana. Il panorama straordinario di cui si gode dalla cima spazia dal Monte Rosa al Lago Maggiore e unito al silenzio surreale di quest’area protetta non lascia dubbi: la salita alla Laurasca è un’esperienza da vivere.