Il cuore del Parco Naturale dell’Alpe Devero sa regalare emozioni uniche, grazie a paesaggi e scorci ricchi di fascino. Questo itinerario è uno dei più amati del Devero: la vista dal Monte Cazzola è uno dei panorami più affascinanti del parco, una visione a 360° sulle cime e sui pascoli del Devero, sul gruppo del Cistella e sulla Val Bondolero. La salita dalla Val Buscagna permette di apprezzare la vera essenza del Parco Naturale dell’Alpe Devero: natura incontaminata, pascoli, praterie e cime a incorniciare il cammino lento dell’escursionista pronto ad assaporare la bellezza di questi luoghi.
Descrizione
Dai posteggi dell’Alpe Devero ci si incammina sulla strada selciata che permette di raggiungere le prime baite e l’oratorio. Da qui, lasciando il percorso che attraversa il ponte, si prende a sinistra l’ampio sentiero pianeggiante che si addentra tra le case walser della piana del Devero, si attraversa il torrente sul ponte per poi proseguire fino alla località di Pedemonte. Da qui si prende il percorso H11 che, dopo aver riattraversato il torrente, inizia a salire nel bosco di larici fino alle baite di Misanco. Si lascia sulla sinistra il percorso H11a che porta al Monte Cazzola, per continuare sul percorso principale. Dopo aver lasciato a destra il percorso per il lago Nero, attraversato l’Alpeggio di Curt dul Vel, si raggiunge il bivio per la Scatta d’Orogna; si svolta a sinistra, sempre su percorso H11, dopo aver superato i Laghi di Buscagna si arriva al passo omonimo e poi alla Cima del Monte Cazzola. Qui è indispensabile una sosta per ammirare il grandioso panorama che si apre arrivati in cima; il percorso di discesa è indicato con la sigla H11a, si fa ritorno all’Alpe Misanco e da qui si ritorna al punto di partenza, l’Alpe Devero.
Info utili
Codice di individuazione su sito CAI
Settore H “Itinerari” – IH15
Notizie utili
Stazione Ferroviaria Internazionale FS di Domodossola (da Berna e da Milano). Dal Terminal dei bus si prende il bus di linea per la Valle Formazza, con fermata a Baceno. Da Baceno si prende il Prontobus (tel. +39 349 0796016) che porta all’Alpe Devero.
In auto si arriva direttamente ai parcheggi (a pagamento) dell’Alpe Devero.
Referente: Comune di Baceno
Aree Protette dell’Ossola
Referente CAI: Sezione di Formazza
Difficoltà
Media difficoltà. Il percorso non presenta particolari difficoltà, occorre però avere un minimo allenamento ed essere attrezzati con abbigliamento tecnico per l’alta montagna.
Lunghezza del percorso
11 km
Dislivello in salita
716 m
Tempo totale di percorrenza
4h 15
Attrezzatura consigliata
Scarponi e abbigliamento da montagna.
Percorsi numerati
H11 – H11a
Periodo consigliato
Da giugno a ottobre
Cartografia di riferimento
Carta n° 9 scala 1:25.000 della Geo4Map/CAI
Cartografia digitale su App: ViewRanger – Avenza Maps