Attraverso l’itinerario IF14 – “Il Sentiero dei fiori” – Dall’Alpe Ciamporino all’Alpe Veglia, si raggiunge l’Alpe Veglia, dove è possibile pernottare in una delle strutture ricettive della località. Al risveglio in questa splendida conca alpina, si riparte dalla località Cornù e si intraprende il sentiero F99, che si addentra nel bosco di conifere fino all’Alpe dul Scricc. Pascoli, boschi e ruscelli compongono la meravigliosa visione di questo piccolo angolo di foresta antica.
Descrizione
Dalle strutture ricettive nella piana dell’Alpe Veglia (località Cornù) si prende il sentiero F99 in direzione del Passo di Valtendra: questo tratto è parte del percorso della Grande Traversata delle Alpi (GTA) e di altri itinerari come il Tour dei Minerali (TM), il Sentiero Italia (SI), da Rifugio a Rifugio (Traversata Veglia/Devero) e di Alpeggi Senza Confine (ASC). Il sentiero, dopo una breve salita e lasciato a sinistra il percorso che sale al Lago Bianco, fiancheggia il Rio Frua fino al pianoro del “Pian dul Scricc” ed al suo alpeggio ancora utilizzato dai pastori. Si seguono le indicazioni per l’Alpe Stalaregno e attraverso il percorso F99c si raggiunge La Balma e da qui si fa ritorno alla località Cornù.
Info utili
Codice di individuazione su sito CAI
Settore F “Itinerari”– IF16
Notizie utili
Referente: Comune di Trasquera
Referente CAI: Sezione di Varzo
Posti tappa e di ristoro: Rifugi e Alberghi all’Alpe Veglia
Difficoltà
Facile. Il percorso è breve e non presenta nessuna difficoltà oggettiva.
Lunghezza del percorso
5,7 km
Dislivello in salita
365 m
Tempo totale di percorrenza
2h
Attrezzatura consigliata
Scarponcini e idoneo abbigliamento. Il percorso è in alta montagna e le condizioni meteorologiche possono mutare bruscamente.
Percorsi numerati
F99 – F99c
Periodo consigliato
Da luglio a ottobre
Cartografia di riferimento
Carta n° 9 scala 1:25.000 della Geo4Map/CAI
Cartografia digitale su App: ViewRanger – Avenza Maps