Alle porte del Parco Nazionale della Val Grande, una semplice escursione verso una delle più spettacolari balconate affacciate sulla Valle Vigezzo. Dall’Alpe Cortino è possibile ammirare la valle, in particolare il versante nord fino al Monte Ruscada e alla parte alta delle Centovalli, in territorio svizzero.
Descrizione
Da Malesco imboccare la strada per la Valle Loana. Dopo circa 4 km si incontra sulla sinistra della strada un piccolo parcheggio con una fermata autobus. Qui si può lasciare l’auto e raggiungere l’inizio della mulattiera 50 m più avanti. È presente anche un altro parcheggio poco più avanti, ai lati del ponte. L’inizio della mulattiera è segnalato con cartello (sentiero M24) e lungo il percorso sono presenti segnali bianco-rossi. La salita in mezzo ad un meraviglioso bosco di faggi è regolare e mai troppo ripida e porta all’Alpe Cortino (m 1491), un gruppo di baite ristrutturate nel mezzo di un ampio prato in leggero pendio. Oltre alla mulattiera si può utilizzare (solo a piedi) una strada sterrata agro-forestale che parte dalla strada della Valle Loana, a circa 150 m a valle rispetto al parcheggio indicato in precedenza. Lungo questo itinerario alternativo le pendenze sono più leggere, ma il tempo di percorrenza più lungo (circa 2 ore).
Info utili
Codice di individuazione su sito CAI
Settore M “Itinerari” – M24
Notizie utili
È possibile raggiungere Malesco con i treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
Da Malesco è comunque necessario l’utilizzo di un’auto per raggiungere il punto di partenza dell’escursione.
Referente: Comune di Malesco
Referente CAI: Sezione Valle Vigezzo
Punti di ristoro: Rifugio Nigritella all’Alpe Cortino
Difficoltà
Percorso facile, si svolge in buona parte su mulattiera.
Lunghezza del percorso
4,5 km (solo andata)
Dislivello in salita
400 m.
Tempo totale di percorrenza
1h (sola andata)
Attrezzatura consigliata
Scarponcini e bastoncini da trekking.
Sentieri
M24
Periodo consigliato
Da fine giugno a ottobre
Cartografia di riferimento
Carta n° 14 scala 1:25.000 della Geo4Map/CAI
Cartografia digitale su App: ViewRanger – Avenza Maps
Carta Escursionistica scala 1:25.000 Valle Vigezzo/Valle Cannobina ed. Ex Comunità Montane